Cultura, monumenti, città d’arte, borghi da scoprire.
E’ questa la nostra proposta per una giornata a “ritroso nel tempo”
Tra queste quattro mete scegline due di tuo interesse e preparati a trascorre una giornata fuori dal comune
- Piacenza: tanta storia e archittetture rinascimentali
- Bobbio: uno tra i borghi più d’Italia
- Grazzano Visconti: un piccolo borgo “alla maniera medievale”
- Castell’Arquato: alla scoperta dello strano e misterioso Torrione Farnesiano
Quota individuale di partecipazione: € 60
Minimo 40 personeLa quota comprende:
Viaggio in giornata.
Trasporto in pullman Gran Turismo nel raggio di 300 km.
Guida a disposizione per tutto il tour
Pranzo tipico con bevande incluse
Assicurazioni di leggeLa quota non comprende:
Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Piacenza
Piacenza è una città “di passo”, così veniva definita nel medioevo in quanto situata sulla famosa via Francigena, sulla via Emilia e sul Po che veniva utilizzato come canale navigabile
La città venne fondata nel 218 avanti Cristo dai romani come estrema testa di ponte per la conquista della pianura Padana, da allora, piccolo castrum fortificato, cresce costantemente per arrivare ad essere, nel medioevo, una delle maggiori città dell’Emilia Romagna, grazie soprattutto ai suoi commerci e i suoi banchieri. Dominata in seguito da Milano e divenuta poi Ducato farnesiano, conserva nel tessuto urbano meravigliosi palazzi del Seicento e del Settecento.
Tappe fondamentali della visita sono la Cittadella viscontea e palazzo Farnese, ora sede dei Musei Civici di Piacenza; la piazza dei Cavalli, che prende il nome dai monumenti equestri realizzati da Francesco Mochi in epoca barocca con il bellissimo palazzo comunale detto il Gotico e la chiesa di San Francesco. L’antica via degli Orefici collega questa piazza, riservata al potere civico, con quella del potere religioso, cioè piazza Duomo dominata dall’imponente mole della cattedrale romanica, al cui interno, oltre alle decorazioni di epoca romanica e gotica, è possibile ammirare la cupola affrescata da Guercino all’inizio del 1600.
Ultima tappa la piazza Sant’Antonino che prende il nome dalla basilica di origine paleocristiana, ed ampliata in epoche successive, dedicata al Santo patrono della città.
Bobbio
Inserito tra i borghi più belli d’Italia e bandiera arancione del Touring Club italiano Bobbio rappresenta un meraviglioso esempio di borgo medievale. La sua storia millenaria ci parla di insediamenti di epoca preistorica e romana e vede il suo massimo splendore grazie alla Fondazione del monastero da parte di San Colombano Monaco irlandese avvenuta nel 614.
La visita si snoda tra le tortuose strade medievali alla scoperta dei più importanti edifici del borgo: la Basilica di San Colombano, splendidamente decorata in epoca rinascimentale, che conserva all’interno meravigliosi mosaici del XII secolo, nella cui la cripta si possono ammirare le sepolture dei primi abati.
La cattedrale di origine medievale che si affaccia su una suggestiva piazza porticata. Il famoso Ponte Gobbo, la cui curiosa conformazione è legata alla leggenda di San Colombano.
Meravigliosa anche dal punto di vista naturalistico la valle in cui è situata Bobbio: la Val trebbia definita da Hemingway una delle più belle valli d’Italia.
La tradizione enogastronomica del borgo, situato vicino al confine con la Liguria, risente di vari influssi e utilizza i prodotti locali dell’Appennino: funghi, tartufi, castagne.
Grazzano Visconti
Giuseppe Visconti di Modrone alla fine dell’Ottocento immagina di costruire un piccolo borgo “alla maniera medievale”: nasce Grazzano Visconti, esperimento turistico di grande successo che propone ancora oggi ai suoi visitatori una piacevole passeggiata tra edifici e scorci architettonici ricostruiti con grande intelligenza e numerose botteghe ricche di prodotti tipici legati all’artigianato locale.
Castell’Arquato
La visita parte alla scoperta di Castell’Arquato dal Torrione Farnesiano, strana e misteriosa costruzione ai piedi del borgo antico. Risalendo verso la piazza principale, arroccata e ben difesa è possibile osservare alcune case che ancora conservano la tipica struttura medievale. Infine si giunge alla splendida piazza che riunisce in sé le testimonianze monumentali: la chiesa Collegiata romanica, la Rocca viscontea ed il palazzo del Podestà che riassumono secoli di storia e di potere religioso, comunale e signorile.
Guarda le altre proposte di DESTINAZIONE SOLE
I castelli della bergamasca in e-bike
Sport, natura, un tuffo nei castelli del Medioevo e un buon pranzo tipico sono gli ingredienti di questa giornata nella pianura di Bergamo.
TERRE BORROMEE
Ville e Giardini, traghetti e scorci indimenticabili sul Lago Maggiore: le Isole Borromee sono un paradiso naturale in cui rilassarsi e fare un vero e proprio viaggio nel tempo, tra le loro atmosfere eleganti.
COMO, IL LAGO E LA SUA PROVINCIA
Visite guidate a Como e il suo lago, le ville e giardini … Tremezzo, Bellagio e Varenna. Le perle del Lago di Como
BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI
L’amore per la nostra città e il desiderio di condividerlo con i miei ospiti sono i valori che guidano il nostro lavoro. Bergamo, Brescia con i loro territori e i laghi … un mondo ancora tutto da scoprire.
BERGAMO – SELVINO
L’altipiano dei cristalli
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 65
GROMO E CERETE
La Toledo bergamasca e il paese dei mulini
Tuor guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
CLUSONE E ROVETTA
Medioevo e arte tra il Tiepolo e la bottega dei Fantoni
Tour guidato di una giornata
Quota individuale di partecipazione: € 75
Week end – Sapori e Saperi in alta Valle Seriana
Tour 2 giorni / 1 notte in alta Valle Seriana
Quota individuale di partecipazione: € 250
Valtellina – Sport & Adrenalina
Lasciati trasportare dall’adrenalina; e-bike, quad, equitazione, zip-line aerofune, ponte tibetano, canyoning … scopri i nostri programmi sportivi
Trekking “intorno” al Lago di Como
Scopri le nostre proposte di trekking tra storia, natura e panorami che ti entreranno nell’anima … “intorno” al Lago di Como
Itinerari Enogastronomici
Scoprire e vivere la cultura enogastronomica della Valtellina. Incontrare i produttori locali, scoprire le loro tradizioni e ovviamente degustare i prodotti tipici a marchio DOP e IGP: bresaola, formaggi, pizzoccheri, vini, mele.
In barca sul Lago di Como
Una “corsa” sul Lago di Como con barca privata: alla scoperta di ville, borghi, l’esplosione dei colori delle vele che giocano nel vento.
Colico tra lago e montagne
Panorami mozzafiato, splendide passeggiate in bicicletta e poi ancora wind surf, kite surf, canoa, vela, equitazione … Benvenuti sul Lago di Como!
Percorso in Vespa attorno al Lago d’Iseo
Percorso in Vespa attorno al Lago d’Iseo | Quota individuale di partecipazione:
€ 159 singolo – € 209 doppio
Sapori e luoghi lombardi – La Valtellina
Sapori e luoghi lombardi – La Valtellina | Teglio – Tirano – Chiavenna – Abbazia di Piona
Santuari del Trentino
Madonna della Corona – Rovereto – Trento – Santuario di S. Romedio – Madonna di Petralba – Salorno – Lago di Braies – San Candido
Il ducato di Parma e Piacenza
I Castelli, le Fortezze, le Rocche. I sapori del Ducato di Parma e Piacenza
Castell’Arquato – Bardi – Fontanellato – Soragna
La strada del Prosecco
Tour enogastronomico nel Veneto
Treviso – Oderzo – Valdobbiadene – Cismon di Valmarino – Conegliano – Nervosa della Battaglia – Giavera del Montello – Montebelluna – Crocetta del Montello – Asolo
Napoli e Costiera Amalfitana
Napoli – Tour della costiera Amalfitana in barca – Monastero di Montecassino e Gaeta – Caserta
Tour del Cilento
Cava dei Tirreni – Salerno – Paestum – Agropoli – Castellabbate – Certosa di Padula – Grotte di Pertosa – Castelnuovo Cilento
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Proposta con hotel 3 stelle a Tirano
Quota individuale di partecipazione: da € 230
Il Vittoriale di Gardone Riviera e Sirmione
Visita guidata al “Vittoriale degli Italiani” a Gardone Riviera e visita a Sirmione, la “perla” del lago di Garda.
La Valcamonica
Le incisioni rupestri della Val Camonica e le tradizioni di Biennio
Clusone – Gromo
Visita di una giornata dei borghi di Clusone e Gromo nell’alta Val Seriana con pranzo tipico a Parre
Tour in Franciacorta
Scegliere i percorsi dedicati alle cantine della Franciacorta non significa solo scoprire un vino, territorio, storia e bellezze naturali incomparabili.. vieni in Franciacorta.
Offerta turistica di itinerari a Bergamo e Provincia
Offerta turistica a Bergamo e provincia | Hotel in pernottamento e prima colazione a persona in camera doppia | Hotel 3 stelle: € 35 | Hotel 4 stelle: € 40 | Bergamo e provincia
La Ciclovia del fiume Oglio
Il fascino della bicicletta è uguale a quello della libertà. Si può andare ovunque, percorrendo strade e luoghi altrimenti non visibili, si possono godere i profumi e gli odori della natura che ci circonda.
Il Villaggio operaio di Crespi D’Adda
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.
I Santuari Mariani della bergamasca
La Bergamasca è sempre stata e continua ad essere terra di grande religiosità. Vi si possono trovare luoghi molto famosi ai quali giungono pellegrini da tutta Italia e da varie nazioni europee
Incisioni rupestri di Capo di Ponte e Bienno
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio manumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Val Seriana- la valle delle tre Basiliche
Un tour che offre al visitatore la possibilità di ripercorrere la Valle Seriana attraverso un viaggio tra fede, arte e natura che porterà alla scoperta delle più belle basiliche della zona.
In cammino con Papa Giovanni XXIII
Possiamo ripercorrere le orme di papa Giovanni XXIII visitando i luoghi in cui ha trascorso i momenti più importanti della vita, attraverso i quali è divenuto quel Papa Buono che tutto il mondo ha amato.
Il Romanico ad Almenno San Bartolomeo
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio monumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Bergamo Alta, le Mura Venete
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità!
Le mura difensive della città antica di bergamo sono ufficialmente patrimonio dell’Unesco!
Tra Brescia e Bergamo
Nel cuore della Lombardia, circondato dalle Alpi sorgono Bergamo e Brescia, città che riescono a coniugare lo spirito imprenditoriale moderno con il fascino di borghi medievali.
Mantova e navigazione sul Mincio
Acqua, terra, storia, arte, leggende: ecco Mantova… da scoprire navigando i laghi che abbracciano la città.
I luoghi di papa Giovanni XXIII
La visita di Sotto il Monte ti dà la possibilità di capire la preziosità della vita e degli insegnamenti, di Angelo Roncalli, sacerdote, vescovo e papa.
Boario Terme, benessere dei sensi
Rilassati e stacca la spina dalla rumorosa e frenetica vita quotidiana nella città del benessere.
Franciacorta, Terme o Lago d’Iseo.
Il territorio che da Brescia conduce in Valle Camonica, passa attraverso la Franciacorta, terra di vini e sapori che non tradiscono mai.