TOUR DEL CILENTO
Cava dei Tirreni – Salerno – Paestum – Agropoli – Castellabbate – Certosa di Padula – Grotte di Pertosa – Castelnuovo Cilento
Il Cilento è un’area montuosa della Campania situata in provincia di Salerno, nella zona meridionale della regione, e dichiarata Patrimonio dell’Umanità …
Quota individuale di partecipazione: € 500
Supplemento camera singola: € 90
Viaggio in treno

La quota comprende:
- Tour di 4 giorni / 3 notti
- Bus da Bergamo a stazione di Milano a/r
- Treno freccia rossa Milano/Napoli e Salerno /Milano – seconda classe
- Servizio bus GT per l’esecuzione del programma in Campania
- Sistemazione in HOTEL 4*
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno alla degustazione rinforzata dell’ultimo giorno-
- Pranzi tipici in ristoranti o agriturismo
- Bevande ai pasti nella misura di 1/4 vino + 1/2min.
- Servizi guida per l’esecuzione del programma
- Servizio assistenza
La quota non comprende:
- Tassa di soggiorno (attualmente non prevista),
- Ingressi
- Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Documenti necessari: adulti e minori carta d’identità o passaporto.
1°giorno: Bergamo / Cava dei Tirreni / Salerno
Trasferimento in bus alle ore 5.00 da Valle Seriana / Bergamo verso la stazione centrale di Milano. Partenza alle ore 6.10 con il treno Freccia Rossa . Arrivo a Napoli alle ore 10.30. Partenza in bus con prima sosta a Cava dei Tirreni, dove si visiterà la Chiesa di San Pietro, la chiesa, dedicata agli apostoli Pietro e Paolo, risale all’XI secolo ed è tra le più importanti e meglio conservate. Inoltre si proseguirà per la visita della Basilica di Santa Maria dell’Olmo, La Chiesa è ad una sola navata con piccole cappelle laterali. Il soffitto è interamente dipinto con quadri raffiguranti episodi della vita di San Francesco di Paola. Proseguimento verso Salerno con arrivo alle ore 13:00 per il pranzo tipico presso Salumeria Botteghelle, dopo pranzo visita del centro storico di Salerno e del Duomo di San Matteo, successiva passeggiata sul Lungomare. Nel tardo pomeriggio Proseguimento verso Marina di casal Velino e sistemazione in hotel 4 stelle cena e pernottamento.
2° giorno: Paestum, Agropoli e Castellabbate
Prima colazione in hotel, partenza per Pioppi, visita del Museo del Mare, È composto da otto vasche in cui si possono ammirare solo pesci che vivono nelle acque del Cilento. Proseguimento per Perdifumo, visita del Museo Vichiano, Il Museo è collocato all’interno del Palazzo De Vargas a Vatolla, frazione di Perdifumo. Il Palazzo, è un antico castello posto a controllo del territorio, (Gianbattista Vico), Proseguimento per Prignano (Santomiele) – Pranzo tipico in corso d’escursione – partenza per Paestum, l’antica Poseidonia della Magna Grecia e visita dell’area archeologica della città. Proseguimento per la visita del centro di Castellabate e Marina di Castellabate. La località di Punta Licosa è il limite meridionale del piccolo golfo di Castellabate, una zona poco abitata e molto suggestiva dal punto di vista naturalistico, ottimale per le escursioni a piedi lungo la scogliera. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Durante l’escursione si ha la possibilità (facoltativa) di sosta per un viaggio nel passato, ricordi e testimonianze unite alla contemporaneità di un’architettura raffinata e suggestiva fanno da cornice alla degustazione dei prodotti dell’antica tradizione, fico bianco del Cilento, confetture, cioccolato, ricotta di bufala. etc. Costo visita + degustazione €15 – durata 2 ore.
3° giorno: Certosa di Padula Grotte di Pertosa
Prima colazione in hotel, visita alla di Certosa di San Lorenzo in Padula. E’ la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose, ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Proseguimento e visita delle Grotte di Pertosa, le più importanti dell’Italia del sud, le uniche a essere attraversate da un fiume sotterraneo, il Tanagro o Negro, il cui corso è stato deviato a scopo di utilizzo energetico. Così facendo l’entrata delle Grotte si è allagata, tanto da permettere l’accesso all’interno, solo attraverso suggestive barchette sapientemente guidate da esperte guide del Comitato Pro Grotte dell’Angelo. Rientro in hotel al termine delle visite cena e pernottamento.
4° giorno: Castelnuovo Cilento – Bergamo
Prima colazione in hotel e partenza per Castelnuovo Cilento, passeggiata tra le vie del paese alla scoperta delle “opere” di Galzerano che con la sua personalità, la fama del tipo eccentrico, ha vissuto una sua vita particolare, dedicata ad un solo lavoro: rivestire con ciottoli i muri delle case, all’interno e all’esterno. Proseguimento e sosta presso nota tenuta per un pranzo con degustazione di mozzarella di bufala e la famosa mozzarella nella mortella. La visita guidata permette di conoscere da vicino le attività svolte nella tenuta, che spaziano dalla produzione del foraggio, all’allevamento di vacche, bufale e capre, con l’utilizzo dei letami nella produzione di biogas e quindi energia elettrica fino ad arrivare al prodotto finale del caseificio. Degustazione rinforzata che comprende: Mozzarella, mortella, diversi tipi di formaggi, crostini, salumi, calzoni, pane casareccio, yogurt e gelato.
Trasferimento presso FFSS di Salerno in tempo utile per la partenza del treno di rientro per Milano. Successivo trasferimento in bus a Bergamo

Contattaci
Invia la tua richiesta all'Agenzia di Viaggi Destinazione Sole
Guarda le altre proposte di DESTINAZIONE SOLE
I castelli della bergamasca in e-bike
Sport, natura, un tuffo nei castelli del Medioevo e un buon pranzo tipico sono gli ingredienti di questa giornata nella pianura di Bergamo.
TERRE BORROMEE
Ville e Giardini, traghetti e scorci indimenticabili sul Lago Maggiore: le Isole Borromee sono un paradiso naturale in cui rilassarsi e fare un vero e proprio viaggio nel tempo, tra le loro atmosfere eleganti.
COMO, IL LAGO E LA SUA PROVINCIA
Visite guidate a Como e il suo lago, le ville e giardini … Tremezzo, Bellagio e Varenna. Le perle del Lago di Como
BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI
L’amore per la nostra città e il desiderio di condividerlo con i miei ospiti sono i valori che guidano il nostro lavoro. Bergamo, Brescia con i loro territori e i laghi … un mondo ancora tutto da scoprire.
BERGAMO – SELVINO
L’altipiano dei cristalli
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 65
GROMO E CERETE
La Toledo bergamasca e il paese dei mulini
Tuor guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
CLUSONE E ROVETTA
Medioevo e arte tra il Tiepolo e la bottega dei Fantoni
Tour guidato di una giornata
Quota individuale di partecipazione: € 75
Week end – Sapori e Saperi in alta Valle Seriana
Tour 2 giorni / 1 notte in alta Valle Seriana
Quota individuale di partecipazione: € 250
Valtellina – Sport & Adrenalina
Lasciati trasportare dall’adrenalina; e-bike, quad, equitazione, zip-line aerofune, ponte tibetano, canyoning … scopri i nostri programmi sportivi
Trekking “intorno” al Lago di Como
Scopri le nostre proposte di trekking tra storia, natura e panorami che ti entreranno nell’anima … “intorno” al Lago di Como
Itinerari Enogastronomici
Scoprire e vivere la cultura enogastronomica della Valtellina. Incontrare i produttori locali, scoprire le loro tradizioni e ovviamente degustare i prodotti tipici a marchio DOP e IGP: bresaola, formaggi, pizzoccheri, vini, mele.
In barca sul Lago di Como
Una “corsa” sul Lago di Como con barca privata: alla scoperta di ville, borghi, l’esplosione dei colori delle vele che giocano nel vento.
Colico tra lago e montagne
Panorami mozzafiato, splendide passeggiate in bicicletta e poi ancora wind surf, kite surf, canoa, vela, equitazione … Benvenuti sul Lago di Como!
Percorso in Vespa attorno al Lago d’Iseo
Percorso in Vespa attorno al Lago d’Iseo | Quota individuale di partecipazione:
€ 159 singolo – € 209 doppio
Sapori e luoghi lombardi – La Valtellina
Sapori e luoghi lombardi – La Valtellina | Teglio – Tirano – Chiavenna – Abbazia di Piona
Santuari del Trentino
Madonna della Corona – Rovereto – Trento – Santuario di S. Romedio – Madonna di Petralba – Salorno – Lago di Braies – San Candido
Il ducato di Parma e Piacenza
I Castelli, le Fortezze, le Rocche. I sapori del Ducato di Parma e Piacenza
Castell’Arquato – Bardi – Fontanellato – Soragna
La strada del Prosecco
Tour enogastronomico nel Veneto
Treviso – Oderzo – Valdobbiadene – Cismon di Valmarino – Conegliano – Nervosa della Battaglia – Giavera del Montello – Montebelluna – Crocetta del Montello – Asolo
Napoli e Costiera Amalfitana
Napoli – Tour della costiera Amalfitana in barca – Monastero di Montecassino e Gaeta – Caserta
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Proposta con hotel 3 stelle a Tirano
Quota individuale di partecipazione: da € 230
Il Vittoriale di Gardone Riviera e Sirmione
Visita guidata al “Vittoriale degli Italiani” a Gardone Riviera e visita a Sirmione, la “perla” del lago di Garda.
La Valcamonica
Le incisioni rupestri della Val Camonica e le tradizioni di Biennio
Piacenza e dintorni
Cultura, monumenti, città d’arte, borghi da scoprire. E’ questa la nostra proposta per una giornata a “ritroso nel tempo”
Clusone – Gromo
Visita di una giornata dei borghi di Clusone e Gromo nell’alta Val Seriana con pranzo tipico a Parre
Tour in Franciacorta
Scegliere i percorsi dedicati alle cantine della Franciacorta non significa solo scoprire un vino, territorio, storia e bellezze naturali incomparabili.. vieni in Franciacorta.
Offerta turistica di itinerari a Bergamo e Provincia
Offerta turistica a Bergamo e provincia | Hotel in pernottamento e prima colazione a persona in camera doppia | Hotel 3 stelle: € 35 | Hotel 4 stelle: € 40 | Bergamo e provincia
La Ciclovia del fiume Oglio
Il fascino della bicicletta è uguale a quello della libertà. Si può andare ovunque, percorrendo strade e luoghi altrimenti non visibili, si possono godere i profumi e gli odori della natura che ci circonda.
Il Villaggio operaio di Crespi D’Adda
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.
I Santuari Mariani della bergamasca
La Bergamasca è sempre stata e continua ad essere terra di grande religiosità. Vi si possono trovare luoghi molto famosi ai quali giungono pellegrini da tutta Italia e da varie nazioni europee
Incisioni rupestri di Capo di Ponte e Bienno
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio manumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Val Seriana- la valle delle tre Basiliche
Un tour che offre al visitatore la possibilità di ripercorrere la Valle Seriana attraverso un viaggio tra fede, arte e natura che porterà alla scoperta delle più belle basiliche della zona.
In cammino con Papa Giovanni XXIII
Possiamo ripercorrere le orme di papa Giovanni XXIII visitando i luoghi in cui ha trascorso i momenti più importanti della vita, attraverso i quali è divenuto quel Papa Buono che tutto il mondo ha amato.
Il Romanico ad Almenno San Bartolomeo
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio monumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Bergamo Alta, le Mura Venete
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità!
Le mura difensive della città antica di bergamo sono ufficialmente patrimonio dell’Unesco!
Tra Brescia e Bergamo
Nel cuore della Lombardia, circondato dalle Alpi sorgono Bergamo e Brescia, città che riescono a coniugare lo spirito imprenditoriale moderno con il fascino di borghi medievali.
Mantova e navigazione sul Mincio
Acqua, terra, storia, arte, leggende: ecco Mantova… da scoprire navigando i laghi che abbracciano la città.
I luoghi di papa Giovanni XXIII
La visita di Sotto il Monte ti dà la possibilità di capire la preziosità della vita e degli insegnamenti, di Angelo Roncalli, sacerdote, vescovo e papa.
Boario Terme, benessere dei sensi
Rilassati e stacca la spina dalla rumorosa e frenetica vita quotidiana nella città del benessere.
Franciacorta, Terme o Lago d’Iseo.
Il territorio che da Brescia conduce in Valle Camonica, passa attraverso la Franciacorta, terra di vini e sapori che non tradiscono mai.